ritorna all'indice

........................................................
editoriale
redazione
in calendario
mailing list

 

disvelamenti
disvelamenti
emergenze
emergenze
ricerche
ricerche
forum
forum

percorsi bibliografici
percorsi
bibliografici

recensioni
recensioni
non-luogo di  transito
non-luogo
di transito

 

 

 

Fatema Mernissi, L’harem e l‘Occidente,
ed. Giunti, Firenze, 2000, pp. 190, ISBN 88-09-01806-0, Euro 12,50

 

Cosa pensano gli Occidentali dell’harem? Quale idea di donna è comunemente associata a quell’esotico luogo orientale? A queste domande, cariche di valenze culturali e politiche, risponde la sociologa marocchina Fatema Mernissi nel suo libro L’harem e l’Occidente, che smonta progressivamente il sogno tutto occidentale di una comunità di donne avvenenti, succubi e devote, sempre a disposizione del loro uomo-padrone, che ha solo l’imbarazzo della scelta per soddisfare tutti i suoi desideri. Nulla di più distante dalla cultura musulmana, che riconosce invece al gentil sesso grandi doti di intelligenza e coraggio, unite a un profondo senso di libertà.

Il racconto della donna il cui vestito di piume le consente di volare e di liberarsi quindi dei vincoli matrimoniali, con i quali il marito ha creduto di legarla a sé per sempre, riprende l’immagine dell’originaria dea-madre Ishtar, che sceglie i propri partners liberamente, distinguendo in tal modo la maternità dalla fedeltà coniugale. Sarebbe proprio l’incontrollabile e minaccioso potere delle donne, libere di autodeterminarsi, a spiegare l’origine di uno spazio delimitato da alte mura, quale appunto si configura l’harem, a loro destinato esclusivamente al fine di circoscriverne il raggio d’azione. Evidenti le implicazioni politiche di una simile segregazione, che mette in scacco un possibile ruolo pubblico della donna, costretta al velo fuori dell’harem.

Si istituisce così un regime di ineguaglianza, all’interno del quale è difficile immaginare obbedienza e abnegazione. La poligamia istituzionalizzata non fu accolta pacificamente dalle donne musulmane, e infatti non poche furono le regine che uccisero il proprio marito, pur di evitargli di unirsi ad un’altra consorte.

D’altra parte è sufficiente interrogare la tradizione letteraria e iconografica dell’Islam per verificare la presenza di modelli di comportamento femminile ben lontani da quelli immaginati in Occidente. Fatema Mernissi ci guida in questo viaggio alla scoperta del ruolo riconosciuto alla donna nella cultura musulmana, attraverso la storia di due eroine del mondo islamico, Shahrazad, protagonista delle Mille e una notte e Shirin, vera e propria icona delle miniature orientali.

Shahrazad accetta, come è noto, di sposare un re crudele, che per vendicare il tradimento della prima moglie, dopo averla messa a morte, ha deciso di iterare i suoi crimini per punire l’infido genere femminile: dopo la prima notte di nozze, tutte le sue spose seguono il triste destino della prima. Facendo ricorso alla sua sconfinata cultura, unica arma delle donne recluse nell’harem, Shahrazad riesce ad opporre alla logica maschile della forza la magia della parola, lucida e ammaliante a un tempo, con cui tesse nella notte trame di racconti avvincenti, che inducono il re a differire di giorno in giorno l’esecuzione. L’arte del narrare contiene in sé un’evidente funzione civilizzatrice, che, notte dopo notte, cambierà lentamente il re, fino alla sospensione della crudele legge, scaturita dall’odio. E proprio per aver sconfitto l’ordine della violenza, Shahrazad è considerata il "simbolo dei diritti umani nell’Oriente moderno" (p. 49). Tale definizione è altresì sufficiente a comprendere la connotazione politica dell’eroina che, mediante il dialogo e l’ascolto, sconfigge il regime cieco della forza dispotica maschile.

La narrazione è riconosciuta, quindi, come un’arte tutta femminile ("chi narrava le storie nella famiglia era la nonna piuttosto che il nonno", p. 49) e propria della tradizione orale, la stessa che ha consentito la trasmissione delle storie delle Mille e una notte al riparo delle élite maschili al potere, che controllavano piuttosto i testi scritti, attribuendo poco significato a quanto le masse di illetterati continuavano a tramandarsi oralmente. La legge come trascrizione della verità, fissata mediante la scrittura nel Corano e tale da istituire le gerarchie di potere, si contrappone quindi al racconto, frutto dell’immaginazione ogni volta all’opera nella trasmissione orale, tipica delle fasce più deboli della popolazione e, al loro interno, del mondo femminile. La carica eversiva di quest’ultimo è testimoniata dalla stessa nonna della Mernissi, la quale stravolge, nella narrazione orale, proprio la storia della donna dal vestito di piume, a favore della libertà e dell’autodeterminazione della donna. Nuovamente è in gioco la dimensione politica e la giusta rivendicazione di un ruolo pubblico, quello che Shahrazad ha inaugurato e che le donne del mondo musulmano oggi si apprestano a riconquistare: basti pensare che in Egitto la presenza femminile nel mondo accademico è maggiore che in Francia e in Canada.

Shirin è l’equivalente di Shahrazad nella pittura musulmana. L’iconografia tradizionale la ritrae a caccia, al bagno, e sempre comunque col suo cavallo, che le consente di viaggiare, muovendosi liberamente verso terre sconosciute, alla ricerca di un amore che si configura come superamento di una linea di confine. "Nella psiche musulmana, amare è imparare a superare una linea di confine, per raccogliere la sfida della differenza" (p. 144). Il cavallo di Shirin rappresenta metaforicamente la possibilità di superare i confini mediante l’intelligenza e la cultura, che consentono di viaggiare con la mente, come fa Shahrazad.

La sfida della differenza è sottesa anche alla lotta per il riconoscimento del pluralismo negli stati musulmani, ed è per tale motivo che Fatema Mernissi giunge a collegare la questione politica, della trasformazione dei regimi islamici in moderne democrazie, alla battaglia del femminismo. "Qualsiasi riflessione sulla modernità come chance di liberarsi dalla violenza dispotica assunse la forma, nel mondo musulmano, di una necessaria presa di posizione dei filosofi a favore delle donne" (p. 46). L’eterosessualità costringe a confrontarsi con l’altro da sé, ed è solo a partire dal riconoscimento e dall’ascolto della prima differenza che costituisce il genere umano, quella tra i sessi, che sarà possibile aprirsi al pluralismo e conseguire gli esiti più avanzati delle moderne democrazie occidentali. Ne è un esempio emblematico la Turchia, in cui Atatürk fu artefice di una grande svolta innovativa, che prese le mosse proprio da importanti riforme femministe, quali l’abolizione della poligamia, nel 1926, e il riconoscimento alle donne del diritto al voto politico, nel 1934. Dunque il tema dell’incontro eterosessuale si intreccia alla questione politica, e il mondo islamico offre elementi importanti di riflessione su questo snodo, a partire dalla concezione della donna libera, intelligente, capace di autodeterminazione e di ascolto dell’altro.

E tuttavia l’Occidente continua ad associare all’harem l’immagine di odalische belle e lascive, dimenticando che, nella tradizione musulmana, ben altre sono le caratteristiche del fascino femminile, sostanzialmente legato al potere incontrollabile, alla forza di volontà, alla cultura. Niente è più intrigante nell’harem della sfida intellettuale tra uomo e donna. "Essere intellettualmente sfidati dalle donne - sostiene l’autrice - dava agli uomini un brivido sensuale" (p. 106). Perché il solo tratto che invece ossessiona gli occidentali è quello della bellezza inevitabilmente legata al sesso e alla passività? La Mernissi inizia, con questa domanda, un’analisi originale dell’immaginario maschile occidentale, che viene indagato a partire dalla filosofia di Kant, attraverso i quadri di Ingres e Matisse, per poi approdare al mito contemporaneo della linea perfetta, o meglio della taglia 42. Secondo l’autrice, l’autorevole filosofo tedesco, nelle sue Osservazioni sul sentimento del Bello e del Sublime, associando la bellezza al femminile e il sublime alla razionalità propria del maschile, realizzerebbe una cesura, tale da rendere inconciliabili bellezza e intelligenza. "Se l’intelligenza è monopolio maschile, le donne che osano appropriarsene saranno private della loro femminilità" (p. 97). Ne deriva l’impossibilità per la donna di avere fascino grazie alla sua cultura e alle sue doti intellettive, e la conseguente esaltazione della bellezza, ridotta a mera esteriorità. "La donna ideale di Kant è senza parole" (p. 79): questo il filo rosso che guida la Mernissi alla scoperta di celebri immagini di odalische, ritratte da Ingres e Matisse secondo una mentalità tutta occidentale, che traduce la bellezza in nudità silenziosa e passiva. Tuttavia, negli stessi anni in cui Matisse dipingeva, i Giovani Turchi rivoluzionavano il mondo musulmano mettendo al bando gli harem e riconoscendo alla donna diritti pari a quelli che, fino ad allora, erano rimasti esclusivo appannaggio maschile. Ma se tutto ciò non ha inciso minimante sull’idea occidentale dell’harem, ancor oggi popolato di odalische seminude, allora si può concludere "che l’immagine sia l’arma principale usata dagli occidentali per dominare le donne" (p. 153). I quadri di Matisse, infatti, hanno potuto più dei dati storici, e consentono agli occidentali di continuare a sognare donne che non sono mai esistite, perpetrando modelli puramente fantastici.

L’attenzione spasmodica alla bellezza fisica rappresenta una vera e propria trappola per la donna occidentale, che è costretta a percepire l’età come una svalutazione e a dedicare quindi le sue energie migliori alla cura della propria immagine, senza poter mai vincere, naturalmente, la sfida contro il tempo. "Gli atteggiamenti degli occidentali sono decisamente più pericolosi e sottili di quelli musulmani perché l’arma usata contro la donna è il tempo" (p. 173). La taglia 42 si rivela, in conclusione, come il confine di un harem tutto occidentale, quello della bellezza, appunto, che finisce per rendere schiave proprio le donne considerate più emancipate e moderne, mentre, lontano dai riflettori maschili, le sorelle musulmane continuano decise il loro cammino di liberazione.

 

Indice

  1. Storia della donna dal vestito di piume
  2. L’harem in Occidente
  3. Niente di nuovo sul fronte dell’harem occidentale
  4. Sharazad in Oriente: la mente di una donna come la più potente arma erotica
  5. Shahrazad va in Occidente
  6. In Occidente, le donne intelligenti sono brutte
  7. L’harem di Jacques: mute bellezze senza veli
  8. Il mio harem arabo: Harun ar Rashid, il Califfo sexy
  9. Maglis: il piacere come sacro rituale
  10. Nell’intimità di un harem europeo: Monsieur Ingres
  11. Donne sexy nelle miniature musulmane: l’agguerrita Shririn a caccia d’amore
  12. L’hobby della principessa Nur Giahan: cacciare tigri!
  13. L’harem della donna occidentale: la taglia 42

 

(Stefania Astarita)